Nuovo Piano Transizione 5.0

Nuovo Piano Transizione 5.0

Verso un’impresa digitale, sostenibile e resiliente

Verso un’impresa digitale, sostenibile e resiliente

Cogli le opportunità, promuovi l’innovazione e progetta con noi il futuro del tuo business.

Cogli le opportunità, promuovi l’innovazione e progetta con noi il futuro del tuo business.

Il Piano Transizione 5.0 è un programma introdotto dal Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR). Prevede 6,3 miliardi di euro a valere sul PNRR nel biennio 2024-2025 da destinare alle aziende che vogliono investire in formazione o nella trasformazione digitale dei processi produttivi, anche per ridurre i consumi energetici.


L’iniziativa del Governo offre incentivi sotto forma di credito d’imposta a tutte le imprese italiane che operano sul territorio e presenta importanti novità, vediamole insieme:

Investimenti per lo sviluppo sostenibile

Investimenti per lo sviluppo sostenibile

Puoi investire anche in beni strumentali materiali e immateriali 4.0, beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili o in formazione del personale

Credito d’imposta con aliquote dal 5% al 45%

Credito d’imposta con aliquote dal 5% al 45%

Ottieni copertura fino al 45% del costo sostenuto, in funzione dell’investimento e del beneficio di efficienza energetica conseguito


(nel rispetto dei massimali previsti dalla legge e delle condizioni previste dalla normativa e dalla documentazione di prassi)

Requisiti di riduzione dei consumi energetici

Requisiti di riduzione dei consumi energetici

Per ottenere il credito d’imposta è necessario che la riduzione dei consumi sia sopra il 3% per la struttura produttiva o sopra il 5% per il processo interessato

Certificazione per l‘accesso ai benefici

Certificazione per l‘accesso ai benefici

Puoi accedere certificando i risultati di efficienza energetica prima e dopo gli interventi

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo

Investire in innovazione e tecnologia è la chiave per la competitività della tua impresa sui mercati. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ti supporta con finanziamenti dedicati a tassi agevolati e un ecosistema di partner, con i quali Intesa Sanpaolo ha stipulato accordi di collaborazione, in grado di affiancarti durante le varie fasi della valutazione degli investimenti e non solo.

Ti aiutiamo a:

1
Identificare le tecnologie 5.0 più adatte
Identificare le tecnologie 5.0 più adatte

Grazie a figure specialistiche Banca, ai partner e all’attività di “Tech-matching” fornita da Intesa Sanpaolo Innovation Center

2
Realizzare gli investimenti
Realizzare gli investimenti

Con finanziamenti pensati per te e per le tue esigenze

3
Completare le fasi per accedere al beneficio
Completare le fasi per accedere al beneficio

Dall’accesso al bando alle spese di certificazione, per cui ti offriamo una linea di credito a tasso vantaggioso

Dai alla tua azienda la giusta spinta verso una transizione tecnologia sostenibile e rilancia il tuo business.

I partner e le Società del Gruppo Intesa Sanpaolo

  

 

Contatta il tuo gestore o la filiale Imprese più vicina per scoprire le iniziative.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali ed economiche dei finanziamenti e degli altri prodotti e servizi citati, consulta i Fogli Informativi disponibili nelle Filiali e sul sito internet di Intesa Sanpaolo www.intesasanpaolo.com. La vendita di prodotti e servizi e la concessione dei finanziamenti è subordinata all’approvazione della Banca. Maggiori informazioni sui servizi offerti dalle Società del Gruppo o dai loro partner sui rispettivi siti internet delle Società.

Forvalue è una società soggetta alla direzione e coordinamento di Tinexta S.p.A., che opera in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo.

Digit’ED è una società specializzata nella formazione e nel digital learning, con cui Intesa Sanpaolo ha stipulato un accordo di collaborazione per la realizzazione di prodotti formativi congiunti

I servizi delle società con cui Intesa Sanpaolo ha stipulato accordi di collaborazione sono forniti direttamente da queste società. Intesa Sanpaolo è estranea e non assume, pertanto, alcuna responsabilità rispetto all’attività svolta dalle predette società.

Intesa Sanpaolo Innovation Center è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo. Al fine di escludere i potenziali conflitti d’interessi connessi all’appartenenza della Società e di Intesa Sanpaolo S.p.A. al medesimo Gruppo, l’attività della Società e quella bancaria sono mantenute distinte mediante l’adozione di specifici presidi volti ad assicurare la separatezza fisica, operativa/gestionale ed informatica tra Intesa Sanpaolo Innovation Center e Intesa Sanpaolo S.p.A.

SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale.