Operazioni di cessione
Cessione crediti a Organa SPV S.r.l.
In forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 19 aprile 2022, ORGANA SPV S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato pro-soluto da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) di Intesa Sanpaolo S.p.A. derivanti da contratti di finanziamento, ipotecari o chirografari, saldi debitori di conti corrente, insoluti di portafoglio e conto anticipi, sorti nel periodo compreso tra il 1 gennaio 1950 e il 1° gennaio 2022, come risultanti da apposita lista allegata.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 45 del 19 aprile 2022 Parte II il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice NDG del debitore, codice Filiale del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2022_1@intesasanpaolo.com
Cessione crediti a Grogu SPV S.r.l.
In forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 10 dicembre 2021, GROGU SPV S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato pro-soluto da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) di Intesa Sanpaolo S.p.A. derivanti da contratti di finanziamento, ipotecari o chirografari, saldi debitori di conti corrente, insoluti di portafoglio e conto anticipi, sorti nel periodo compreso tra il 1 gennaio 1950 e il 31 maggio 2021, come risultanti da apposita lista allegata.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 148 del 14 dicembre 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice NDG del debitore, codice Filiale del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2021_3@intesasanpaolo.com
Cessione crediti leasing a Portland SPV S.r.l. e cessione rapporti giuridici e beni leasing a Portland LeaseCo S.r.l.
La società Portland SPV S.r.l. (la “Cessionaria”), con sede legale in Via Vittorio Alfieri 1, Conegliano (TV), Italia, comunica di aver sottoscritto un contratto di cessione di crediti in data 22 novembre 2021 (il “Contratto di Cessione Crediti”) con Intesa Sanpaolo Provis S.p.A. (“Provis”) e UBI Leasing S.p.A. (“ULE” e, unitamente a Provis, le “Cedenti”). In forza del Contratto di Cessione Crediti, con effetti giuridici al 29 novembre 2021 ed effetti economici decorrenti dal 31 dicembre 2020 (la “Data di Valutazione”), ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1, 4 e 7.1 della legge 30 aprile 1999, n. 130 (la “Legge sulla Cartolarizzazione”), ha acquistato pro-soluto dalle Cedenti, taluni crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) vantati dalle Cedenti e derivanti da contratti di leasing e, con esclusivo riferimento a Provis, altresì da contratti di finanziamento bancario (i “Crediti” e ciascuno un “Credito”).
Ai sensi dell’art. 7.1, comma 6, della Legge sulla Cartolarizzazione, si riportano di seguito le informazioni orientative sulla tipologia di rapporti da cui i Crediti ceduti derivano:
Crediti derivanti da contratti di locazione finanziaria, e, con esclusivo riferimento a Provis, altresì da contratti di finanziamento bancario, concessi a persone fisiche e persone giuridiche e sorti nel periodo compreso tra il 1° ottobre 1955 e il 30 dicembre 2020, qualificati come “deteriorati” in conformità alla Circolare di Banca d’Italia n. 217 del 5 agosto 1996, come successivamente modificata e integrata, e come altresì risultanti da apposita lista in cui è indicato, con riferimento a ciascun debitore ceduto, il codice identificativo del rapporto da cui ha avuto origine uno o più dei crediti vantati dalle Cedenti nei confronti del relativo debitore ceduto.
Nel contesto della cartolarizzazione realizzata dalla Cessionaria (la “Cartolarizzazione”), in forza degli impegni previsti da un contratto di cessione di rapporti giuridici e beni (il “Contratto di Cessione Rapporti”), concluso in data 22 novembre 2021, tra Portland LeaseCo S.r.l. (“LeaseCo”), la Cessionaria e le Cedenti, gli stessi hanno stipulato, in data 29 novembre 2021, un atto notarile di trasferimento avanti al Notaio Andrea De Costa, con studio in via Agnello, 18, 20121, Milano, Italia con atto di deposito (repertorio n. 12625 raccolta n. 6790) ai sensi del quale LeaseCo ha acquistato, pro soluto, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 7.1, commi 4 e 5 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, con efficacia giuridica in data 29 novembre 2021, da ciascuna Cedente, i rapporti giuridici derivanti da contratti di locazione finanziaria (leasing) scaduti e oggetto di risoluzione o di scioglimento ex articoli 72-quater o 169-bis della legge fallimentare (regio decreto 16 marzo 1942, n. 267) o altrimenti divenuti esigibili (i “Contratti di Leasing”), ovvero dalla risoluzione degli stessi unitamente alla titolarità dei beni oggetto di tali Contratti di Leasing ivi indicati, le garanzie specificamente ed esclusivamente connesse ed accessorie a questi che alla data del 31 dicembre 2020 risultavano nella titolarità del relativo Cedente, nonché i diritti e le obbligazioni di ciascuna Cedente nei confronti della Cessionaria derivanti da un contratto di gestione stipulato in data 22 novembre 2021 tra le Cedenti e la Cessionaria avente ad oggetto la gestione e la valorizzazione dei beni leasing e dei rapporti giuridici (i “Rapporti e Beni Ceduti”).
Inoltre, con atto di scissione stipulato in data 22 novembre 2021 tra Provis e LeaseCo, a rogito del notaio Andrea De Costa, (rep. 12590/racc. 6762) (l’“Atto di Scissione”), con efficacia giuridica in data 29 novembre 2021, sono stati assegnati a favore di LeaseCo per effetto della scissione parziale di Provis ex articoli 2506 e seguenti del Codice Civile (i) taluni beni oggetto dei Contratti di Leasing stipulati da Provis e i relativi rapporti giuridici di titolarità di Provis (i “Rapporti e Beni Oggetto di Scissione” e, insieme ai Rapporti e Beni Ceduti, i “Rapporti e Beni”) e (ii) i diritti e le obbligazioni di Provis nei confronti della SPV derivanti da un contratto di gestione stipulato in data 22 novembre 2021 tra Provis e la SPV avente ad oggetto la gestione e la valorizzazione dei Rapporti e Beni Oggetto di Scissione.
Nei Rapporti e Beni risultano incluse altresì tutte le obbligazioni, i rischi, i debiti, i diritti di indennizzo, le indennità, le restituzioni e le responsabilità di tale Cedente (in ogni caso, sia che sorgano prima, alla o dopo la Data di Valutazione), derivanti da e/o discendenti dai Contratti di Leasing, o dalla risoluzione degli stessi, inclusa, inter alia:
(i)
qualsiasi responsabilità in caso di mancata o ritardata vendita o cattiva gestione dei Beni Leasing o derivante dall’onere di recupero dei beni leasing;
(ii)
ogni responsabilità derivante dall’obbligo di rimborsare ai debitori, ai sensi dell’articolo 1526 del codice civile, le rate già pagate dai debitori ai sensi del relativo Contratto di Leasing;
(iii)
qualsiasi obbligazione di pagamento a favore del debitore dell'intero, o di una parte del prezzo di vendita di un bene leasing al momento di tale vendita a terzi che sia sorta ai sensi del relativo Contratto di Leasing ovvero di qualsiasi previsione di legge applicabile; e
(iv)
qualsiasi altra responsabilità contrattuale o ai sensi di legge accessoria o connessa ai Contratti di Leasing,
(le “Passività Assunte”), escluse le “Passività Escluse”, intendendosi per tali qualsiasi passività nei confronti di ciascuna Cedente relativa a fatti antecedenti alla Data di Cessione, relativa a:
(i)
qualsiasi responsabilità relativa a procedimenti penali o indagini (incluse eventuali misure cautelari nei confronti della Cedente);
(ii)
qualsiasi responsabilità risarcitoria o restitutoria derivante da pretese accertate giudizialmente (anche in via non definitiva) avanzate dai Debitori in relazione ad usura, capitalizzazione degli interessi, rideterminazione del tasso di interesse applicato per indeterminatezza ed erronea indicazione dello stesso, in ciascun caso che sia eccedente l’ammontare dovuto alla Cessionaria in relazione a ciascun Credito Leasing trasferito alla Cessionaria ai sensi del Contratto di Cessione Crediti , restando inteso che qualunque responsabilità che può essere oggetto di compensazione fino all’importo dovuto alla Cessionaria in relazione al relativo Credito Leasing non costituisce una Passività Esclusa (e, per l’effetto, si intende espressamente rientrante nelle Passività Assunte);
(iii)
a pretese avanzate dai Debitori nell’ambito di cause passive relative alla tutela dei dati personali, trasparenza e correttezza nelle relazioni e nei servizi bancari e nelle relative comunicazioni o segnalazioni (tra cui quelle alla Centrale dei Rischi);
(iv)
qualsiasi responsabilità risarcitoria o restitutoria derivante da pretese accertate giudizialmente (anche in via non definitiva) avanzate da terze parti nei confronti della Cedente (ivi incluse pretese di pagamento avanzate da precedenti titolari dei beni o da fornitori);
(v)
senza pregiudizio per quanto previsto dal precedente punto (ii), qualsiasi ulteriore responsabilità risarcitoria o restitutoria di ciascuna Cedente derivante da violazione dei Contratti di Leasing e qualsiasi passività relativa ad azioni revocatorie o restitutorie relative ad importi incassati dalle Cedenti in relazione ai Crediti fino alla Data di Valutazione, diversa da: (a) procedimenti di opposizione, incluse le domande riconvenzionali proposte in opposizione ai ricorsi ex art. 702-bis del codice di procedura civile; (b) impugnazione di sentenze emesse nell’ambito di azioni legali avviate dalla Cedente; (c) azioni legali finalizzate all’opposizione a procedure di recupero giudiziale dei beni intraprese dalla Cedente al fine di recuperare un Credito; (d) procedimenti volti a contestare la proprietà totale o parziale di un Bene Leasing oggetto di trasferimento; (e) azioni dirette ad accertare la nullità o inefficacia delle garanzie che assistono i Crediti; (f) opposizioni a ordini amministrativi che comunque incidano sulla proprietà dei Beni Leasing oggetto di trasferimento (inclusi ordini di espropriazione parziale o totale degli stessi o ordini di demolizione); (g) procedimenti volti ad accertare la divisione tra i comproprietari dei Beni Leasing; (h) procedimenti intrapresi dai Debitori al fine di ottenere dai proprietari il rimborso di quanto dovuto a fronte di migliorie effettuate sui Beni Leasing; (i) procedimenti volti a ottenere la restituzione o la rimozione di qualsiasi bene mobile situato in un Bene Leasing oggetto di trasferimento;
(vi)
qualsiasi responsabilità, diversa dalle responsabilità di cui ai precedenti paragrafi da (i) a (v) sopra, (a) relativa a qualsiasi causa passiva di natura extracontrattuale pendente nei confronti della relativa Cedente o (b) altrimenti imputabile alla relativa Cedente per frode, colpa, dolo o violazione di norme imperative.
Con riferimento alla cessione di Crediti, la Cessionaria ha dato notizia della cessione mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Parte II n. 141 del 27 novembre 2021.
L’elenco dei Crediti ceduti è altresì depositato presso il notaio Carlotta Dorina Stella Marchetti, Repertorio n. 7234 e Raccolta n. 5102.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1, comma 6, della Legge 130, in aggiunta a quanto sopra, vengono riportati, i seguenti dati indicativi dei Crediti oggetto di cessione: codice NDG, numero identificativo del Contratto da cui ha avuto origine il Credito ceduto e la relativa Cedente.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati su questo sito internet sino alla data di estinzione degli stessi.
Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., è stata incaricata dalla Cessionaria di svolgere, in relazione ai Crediti oggetto della cessione, il ruolo di soggetto incaricato della gestione, amministrazione, recupero e riscossione dei crediti oggetto e dei servizi di cassa e pagamento e responsabile della verifica della conformità delle operazioni alla legge e al prospetto informativo ai sensi dell’articolo 2, comma 3, lettera (c), comma 6 e comma 6-bis della Legge sulla Cartolarizzazione. Intrum Italy S.p.A., è stata incaricata da Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., in qualità di special servicer, di svolgere talune delle attività relative alla gestione, amministrazione e recupero (giudiziale e stragiudiziale) dei crediti oggetto della cessione, anche, se del caso, attraverso l’escussione delle relative garanzie.
I debitori ceduti interessati a ricevere i dati indicativi dei crediti ceduti e a ricevere conferma, da parte di Portland SPV S.r.l., dell'avvenuta cessione dei propri rapporti, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2021_2@intesasanpaolo.com.
Con riferimento alla cessione dei Rapporti e Beni, LeaseCo ha dato notizia della cessione mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Parte II n.145 del 7 dicembre 2021.
L’elenco dei Rapporti e Beni Ceduti è altresì depositato presso il notaio Andrea De Costa Repertorio n. 12626 e Raccolta n. 6791.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1, comma 6, della Legge 130, in aggiunta a quanto sopra, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei Rapporti e Beni Ceduti: la relativa Cedente, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui hanno avuto origine il contratto e relativo bene ceduto.
Vengono, inoltre, di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei Rapporti e Beni Oggetto di Scissione da parte di Provis: codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui hanno avuto origine il contratto e relativo bene oggetto di scissione.
I dati indicativi dei Rapporti e Beni resteranno pubblicati sulla presente pagina fino all'estinzione o alienazione degli stessi.
Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. è stata incaricata da Portland LeaseCo S.r.l. di svolgere il ruolo di soggetto incaricato della gestione dei Rapporti e Beni Ceduti ai sensi dell’articolo 7.1, comma 5 della Legge sulla Cartolarizzazione gestione. Intrum Italy S.p.A., è stata incaricata da Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., quale special servicer, di svolgere talune attività relative alla gestione dei Rapporti e Beni Ceduti ai sensi dell’articolo 7.1, comma 5 della Legge sulla Cartolarizzazione.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte di Portland LeaseCo S.r.l., dell’avvenuta cessione o assegnazione, a seconda del caso, del proprio Rapporto e Bene, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2021_2@intesasanpaolo.com.
Cessione crediti banking a Kerdos SPV S.r.l.
In data 9 novembre 2021, Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente da un lato, e Kerdos SPV S.r.l. in qualità di cessionario dall'altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione di crediti, con efficacia giuridica alle 00.01 del 15 novembre 2021, ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, avente ad oggetto tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) del cedente derivanti da contratti di finanziamento (ivi inclusi contratti inerenti a finanziamenti a lungo termine, finanziamenti a breve termine, esposizioni rotative revocate, garanzie personali escusse e altri finanziamenti garantiti e non garantiti, eventuali accordi di ristrutturazione e accordi di sospensione, ma esclusi, a scanso di equivoci, leasing e finanziamenti rotativi ancora non revocati) concessi a persone fisiche e persone giuridiche e sorti nel periodo compreso tra il 1° ottobre 1955 e il 31 agosto 2021, qualificati come attività finanziarie deteriorate ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272/2008 (Matrice dei Conti), come risultanti da apposita lista (inclusa in seguito) in cui è indicato, con riferimento a ciascun debitore ceduto, il codice NDG del debitore e il numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 135 del 13 novembre 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere i dati indicativi dei crediti ceduti e a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2021_1@intesasanpaolo.com
Cessione crediti leasing a Kerdos SPV S.r.l.
In data 9 novembre 2021, Intesa Sanpaolo S.p.A. e UBI Leasing S.p.A., in qualità di cedenti da un lato, e Kerdos SPV S.r.l. in qualità di cessionario dall'altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione, con efficacia giuridica alle 00.01 del 15 novembre 2021, ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario, avente ad oggetto taluni crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo dalle ore 23:59 del 30 aprile 2021, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) qualificati come "inadempienze probabili" o “non performing” ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272/2008 (Matrice dei Conti), vantati dalle cedenti e derivanti da contratti di finanziamento e da contratti di leasing concessi a persone fisiche e persone giuridiche e sorti nel periodo compreso tra il 1° ottobre 1955 e il 31 agosto 2021, come risultanti da apposita lista (inclusa in seguito) in cui è indicato, con riferimento a ciascun debitore ceduto, il codice NDG del debitore e il numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 135 del 13 novembre 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere i dati indicativi dei crediti ceduti e a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2021_1@intesasanpaolo.com
Cessione rapporti giuridici e beni leasing a Kerdos LeaseCo S.r.l.
In data 15 novembre 2021, con atto a rogito del Notaio Angelo Busani di Milano, Repertorio n. 52.296 Raccolta n. 24.235, incaricato, Kerdos LeaseCo S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato da Intesa Sanpaolo S.p.A. e UBI Leasing S.p.A., in qualità di cedenti dall’altro, ai sensi dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario, con efficacia economica dalle ore 23.59 del giorno 30 aprile 2021 (la “Data di Valutazione”), ed efficacia giuridica dal 15 novembre 2021, salvo per quanto riguarda il Rapporto Vincolato (come di seguito individuato):
- un complesso di Rapporti Giuridici, consistenti in contratti, beni (mobili, mobili registrati e immobili) e Passività (ad eccezione delle Passività Escluse) relativi a contratti di locazione finanziaria (i “Contratti”), alcuni dei quali oggetto di scioglimento o di risoluzione alla relativa data di trasferimento, e i cui utilizzatori, alla data di valutazione, sono stati classificati dalla cedente come “inadempienza probabile” o “in sofferenza” ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272/2008 (Matrice dei Conti), come successivamente modificata e integrata;
- i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto di gestione stipulato tra ciascuna cedente e Kerdos LeaseCo S.r.l. in data 9 novembre 2021, in relazione ai suddetti rapporti giuridici,
come risultanti da apposita lista (inclusa in seguito) in cui è indicato, con riferimento a ciascun rapporto ceduto, il codice NDG del debitore e il numero rapporto da cui hanno avuto origine il contratto e relativo bene ceduto.
Ferma restando l’applicazione dell’art. 58, TUB, il Rapporto Vincolato, che include il contratto e relativa posizione contrattuale avente a oggetto, come bene sottostante, il Bene Immobile Vincolato e, così, la proprietà del Bene Immobile Vincolato medesimo, sono stati trasferiti subordinatamente all’avveramento della Condizione Sospensiva.
Ai suddetti fini si intende:
per “Bene Immobile Vincolato”: il bene immobile, relativo al rapporto identificato dal codice e relativo contratto n. 2419767 del 24 novembre 2006, sito in Comune di Civitavecchia (RM), viale G. Garibaldi n. 34 e soggetto a vincolo ai sensi degli artt. 10 e ss., d. lgs. 42/2004.
per “Condizione Sospensiva” la condizione sospensiva, ai sensi dell’art. 61, comma 4, d. lgs. 42/2004, del mancato esercizio, nei termini di legge, del diritto di prelazione legale di cui agli artt. 59 e ss., d. lgs. 42/2004 sul Bene Immobile Vincolato.
per “Rapporti Giuridici” : i Contratti, i diritti e le obbligazioni della relativa cedente nascenti per contratto o per legge dai Contratti, e da eventuali accordi modificativi e integrativi degli stessi o dalla risoluzione degli stessi, diversi dalle Passività, le Passività, il diritto di proprietà dei relativi beni leasing e il diritto alla riconsegna degli stessi (se esistenti e qualora non già ottenuta), il diritto all'equo compenso di cui all'art. 1526, comma 1, cod. civ. (se applicabile), il diritto a ricevere qualsiasi indennizzo contrattuale o risarcimento danno o penale dovuto a qualsiasi inadempimento dei relativi debitori o alla risoluzione del relativo Contratto, i diritti e gli obblighi derivanti dalle polizze assicurative relative ai beni leasing, i diritti e gli obblighi derivanti dalle convenzioni urbanistiche relative ai beni leasing, il tutto ad eccezione delle Passività Escluse.
per “Passività”: indica tutte le obbligazioni, i rischi, i debiti, i diritti di indennizzo, le indennità, le restituzioni e le responsabilità della relativa cedente (in ogni caso, sia che sorgano prima, alla o dopo la Data di Valutazione), derivanti da e/o discendenti dai Contratti, o dalla risoluzione degli stessi, inclusa (i) qualsiasi responsabilità in caso di mancata o ritardata vendita o cattiva gestione dei Beni Leasing o derivante dall’onere di recupero dei beni leasing (ii) ogni responsabilità derivante dall’obbligo di rimborsare ai debitori, ai sensi dell’art. 1526 cod. civ., le rate già pagate dai debitori ai sensi del relativo Contratto; (iii) qualsiasi obbligazione di pagamento a favore del relativo Debitore che sia sorta alla Data di Valutazione o successivamente alla Data di Valutazione come conseguenza della vendita dei beni leasing e del pagamento, da parte del Debitore, di tutte le rate dovute ai sensi del relativo Contratto e dell’importo dovuto a titolo di prezzo di riscatto, ai sensi delle previsioni di cui alla legge 124/2017, di una parte del relativo prezzo di acquisto, e (iv) qualsiasi altra responsabilità contrattuale o ai sensi di legge accessoria o connessa ai Contratti, ad eccezione delle Passività Escluse.
per “Passività Escluse”:
- qualsiasi responsabilità relativa a (i) procedimenti penali o indagini (incluse eventuali misure cautelari nei confronti di ciascuna cedente) e (ii) obbligazioni di natura fiscale relative ai Rapporti Giuridici (ivi inclusi i relativi beni);
- qualsiasi responsabilità relativa ad usura o anatocismo eccedente l’ammontare del relativo credito leasing, restando inteso che qualunque responsabilità fino all’importo del relativo credito leasing non costituisce una Passività Esclusa;
- qualsiasi responsabilità diversa da quelle di cui alle precedenti lettere (a) e (b) e relativa a qualsiasi causa passiva di natura extracontrattuale della relativa cedente o altrimenti imputabile alla relativa cedente per frode, colpa, dolo o violazione di norme imperative.
per “Rapporto Vincolato” il Rapporto Giuridico relativo al Bene Immobile Vincolato, ivi incluso il Bene Immobile Vincolato.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 135 del 13 novembre 2021 (così come successivamente rettificato e integrato), il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei rapporti oggetto di cessione: codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui hanno avuto origine il contratto e relativo bene ceduto.
I dati indicativi dei rapporti giuridici oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina fino all'estinzione o alienazione dei rapporti.
I debitori ceduti interessati a ricevere i dati indicativi dei crediti ceduti e a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell'avvenuta cessione dei propri rapporti, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2021_1@intesasanpaolo.com
Finanziamento ad esigibilità limitata concesso da Kerdos SPV S.r.l. a Intesa Sanpaolo S.p.A.
Kerdos SPV S.r.l. ha concesso ad Intesa Sanpaolo S.p.A. un finanziamento ad esigibilità limitata (limited recourse), ai sensi di un contratto di finanziamento ex articolo. 7, comma 1, lett. a) della Legge 130, concluso in data 9 novembre 2021 e con efficacia giuridica il 15 novembre 2021.
Tale finanziamento è riferibile a crediti derivanti da contratti di conto corrente bancario e/o contratti di apertura di credito bancario regolata in conto corrente e/o di anticipo effetti su conto corrente, per i quali, alla data di valutazione, sia ancora in essere, perché non revocata e/o scaduta, la facoltà del soggetto finanziato di utilizzare in più volte il credito concesso e con successivi versamenti ripristinare la propria disponibilità al fine di eventuali utilizzi futuri (c.d. meccanismo di utilizzo revolving), siano essi riconducibili a una o più delle diverse “forme tecniche” nelle quali Intesa Sanpaolo S.p.A. cataloga siffatte operazioni creditizie, concesse ovvero acquisite da Intesa Sanpaolo S.p.A. nel corso della propria attività di impresa e sorti nel periodo compreso tra il 1° ottobre 1955 e il 31 agosto 2021 qualificati come attività finanziarie deteriorate ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272/2008 (Matrice dei Conti) come risultanti da apposita lista in cui è indicato, con riferimento a ciascun debitore ceduto, il codice identificativo del rapporto da cui ha avuto origine uno o più dei crediti vantati dai cedenti nei confronti del relativo debitore ceduto.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 135 del 13 novembre 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta operazione di cessione in garanzia.
Nuovi Crediti
A seguito di un accordo modificativo concluso in data 5 ottobre 2021 a valere sul contratto di finanziamento ex articolo. 7, comma 1, lett. a) della Legge 130, concluso in data 22 novembre 2019 e con efficacia giuridica il 25 novembre 2019, Kerma SPV S.r.l. ha concesso ad Intesa Sanpaolo S.p.A un ulteriore finanziamento ad esigibilità limitata (limited recourse). Tale ulteriore finanziamento è riferibile a taluni ulteriori crediti derivanti da contratti di conto corrente bancario e/o contratti di apertura di credito bancario regolata in conto corrente e/o di anticipo effetti su conto corrente, per i quali risulta ancora in essere la possibilità di utilizzare il credito concesso nonché di ripristinarne la disponibilità con versamenti successivi; i suddetti crediti sono stati posti da Intesa Sanpaolo S.p.A. a garanzia del finanziamento concesso. Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 126 - del 23 Ottobre 2021, il cessionario ha dato notizia della conclusione del suddetto contratto di finanziamento e della predetta operazione di cessione in garanzia. Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti sottostanti il suddetto finanziamento ad esigibilità limitata: codice Super NDG del debitore, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto. I dati indicativi dei crediti sottostanti il suddetto finanziamento ad esigibilità limitata resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
FUTURE RECEIVABLES
In forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 22 novembre 2019 e di un successivo atto integrativo di cessione concluso in data 04 Maggio 2021, Kerma SPV S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato pro-soluto da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) derivanti da contratti di finanziamento (ivi inclusi contratti inerenti a finanziamenti a lungo termine, finanziamenti a breve termine, esposizioni rotative revocate, garanzie personali escusse e altri finanziamenti garantiti e non garantiti, eventuali accordi di ristrutturazione e accordi di sospensione, ma esclusi, a scanso di equivoci, leasing e finanziamenti rotativi ancora non revocati), come risultanti da apposita lista allegata.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 59 del 20 Maggio 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell'avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
Cessione crediti leasing a Kerma SPV S.r.l.
In data 13 novembre 2020, Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente da un lato, e Kerma SPV S.r.l. in qualità di cessionario dall'altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione di crediti deteriorati derivanti da contratti di locazione finanziaria ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 6 del 14 gennaio 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
Cessione rapporti giuridici e beni leasing a Kerma LeaseCo S.r.l.
In data 19 novembre 2020, con atto a rogito del Notaio incaricato, Kerma LeaseCo S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, ai sensi dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario:
- un complesso di rapporti giuridici, consistenti in contratti, beni (mobili, mobili registrati e immobili) e passività relativi a contratti di locazione finanziaria, i cui utilizzatori, alla data di valutazione, sono stati classificati dalla cedente come “inadempienza probabile” ai sensi della Circolare Bankit n.272/2008 e successivi aggiornamenti;
- i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto di gestione stipulato tra Intesa Sanpaolo S.p.A. e Kerma SPV S.r.l. in data 19 novembre 2020, in relazione ai suddetti rapporti giuridici.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 6 del 14 gennaio 2021, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei rapporti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore e numero Rapporto da cui hanno avuto origine il contratto e relativo bene ceduto.
I dati indicativi dei rapporti giuridici oggetto di cessione, resteranno pubblicati sulla presente pagina fino all'estinzione o alienazione dei rapporti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell'avvenuta cessione dei propri rapporti, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
Cessione crediti a YODA SPV S.r.l.
In forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 10 dicembre 2020, YODA SPV S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato pro-soluto da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) di Intesa Sanpaolo S.p.A. derivanti da contratti di finanziamento, ipotecari o chirografari, saldi debitori di conti corrente, insoluti di portafoglio e conto anticipi come risultanti da apposita lista allegata.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 145 del 12 dicembre 2020, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice NDG del debitore, codice Filiale del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2020@intesasanpaolo.com
FUTURE RECEIVABLES
In forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 22 novembre 2019 e di un successivo atto integrativo di cessione concluso in data 10 settembre 2020, Kerma SPV S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato pro-soluto da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) derivanti da contratti di finanziamento (ivi inclusi contratti inerenti a finanziamenti a lungo termine, finanziamenti a breve termine, esposizioni rotative revocate, garanzie personali escusse e altri finanziamenti garantiti e non garantiti, eventuali accordi di ristrutturazione e accordi di sospensione, ma esclusi, a scanso di equivoci, leasing e finanziamenti rotativi ancora non revocati), come risultanti da apposita lista allegata.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 115 del 1 ottobre 2020, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell'avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all'indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
LEASING – Cessione Crediti
In data 6 marzo 2020, Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente da un lato, e Kerma SPV S.r.l. in qualità di cessionario dall’altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione di crediti deteriorati derivanti da contratti di locazione finanziaria ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario.
Si precisa che il trasferimento del credito contraddistinto dal codice rapporto n. 000105442068 è subordinato al verificarsi della condizione sospensiva del mancato esercizio da parte delle Autorità competenti del diritto di prelazione sull’immobile sottostante al relativo contratto di leasing ai sensi del D.Lgs 4/2004. Pertanto, l’efficacia del suddetto trasferimento è sospensivamente condizionata all’avveramento di tale condizione. Qualora non si verifichi la condizione sospensiva relativa al credito condizionato, ne sarà data comunicazione con apposito avviso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 35 del 21 marzo 2020, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
LEASING – Cessione Rapporti giuridici e Beni
In data 9 marzo 2020, con atto a rogito del Notaio incaricato, Kerma LeaseCo S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, ai sensi dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario:
- un complesso di rapporti giuridici, consistenti in contratti, beni (mobili, mobili registrati e immobili) e passività relativi a contratti di locazione finanziaria, i cui utilizzatori, alla data di valutazione, sono stati classificati dalla cedente come “inadempienza probabile” ai sensi della Circolare Bankit n.272/2008 e successivi aggiornamenti;
- i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto di gestione stipulato tra Intesa Sanpaolo S.p.A. e Kerma SPV S.r.l. in data 9 marzo 2020, in relazione ai suddetti rapporti giuridici.
Si precisa che il trasferimento del rapporto contraddistinto dal codice rapporto n. 000105442068 (ivi incluso il relativo bene immobile) è subordinato al verificarsi della condizione sospensiva del mancato esercizio da parte delle Autorità competenti del diritto di prelazione sul relativo immobile sottostante ai sensi del D.Lgs 4/2004. Pertanto, l’efficacia del suddetto trasferimento è sospensivamente condizionata all’avveramento di tale condizione. Qualora non si verifichi la condizione sospensiva relativa al rapporto condizionato, ne sarà data comunicazione con apposito avviso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 35 del 21 marzo 2020, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei rapporti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore e numero Rapporto da cui hanno avuto origine il contratto e relativo bene ceduto.
I dati indicativi dei rapporti giuridici oggetto di cessione, resteranno pubblicati sulla presente pagina fino all’estinzione o alienazione dei rapporti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione dei propri rapporti, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
SUBSEQUENT RECEIVABLES
In forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 22 novembre 2019 e di un successivo atto concluso in data 4 marzo 2020 con Intesa Sanpaolo S.p.A. e Banca IMI S.p.A., Kerma SPV S.r.l., in qualità di cessionario da un lato, ha acquistato pro-soluto da Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di cedente dall’altro, crediti deteriorati derivanti da contratti di finanziamento (ivi inclusi contratti inerenti a finanziamenti a lungo termine, finanziamenti a breve termine, esposizioni rotative revocate, garanzie personali escusse e altri finanziamenti garantiti e non garantiti, eventuali accordi di ristrutturazione e accordi di sospensione, ma esclusi, a scanso di equivoci, leasing e finanziamenti rotativi ancora non revocati), come risultanti da apposita lista allegata.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 35 del 21 marzo 2020, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1 della Legge 30 aprile 1999 n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: codice Super NDG del debitore, codice NDG del debitore e numero Rapporto da cui ha avuto origine il credito ceduto.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail: cessione2019@intesasanpaolo.com
In data 25 novembre 2019, Intesa Sanpaolo S.p.A. e Banca IMI S.p.A., in qualità di cedenti, da un lato, e Kerma SPV S.r.l., in qualità di cessionario, dall’altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione di crediti deteriorati ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999, n. 130.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 138 del 23 novembre 2019, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1, comma 6, della Legge 30 aprile 1999, n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: banca cedente, codice NDG del debitore, codice Super NDG del debitore e numero rapporto del credito ceduto alla data di cessione, unitamente ad ulteriori dati indicativi dei crediti ceduti.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail cessione2019@intesasanpaolo.com
Finanziamento ad esigibilità limitata
Kerma SPV S.r.l. ha concesso ad Intesa Sanpaolo S.p.A. un finanziamento ad esigibilità limitata (limited recourse), ai sensi di un contratto di finanziamento ex articolo. 7, comma 1, lett. a) della Legge 130, concluso in data 22 novembre 2019 e con efficacia giuridica il 25 novembre 2019.
Tale finanziamento è riferibile a crediti derivanti da contratti di conto corrente, apertura di credito regolata in conto corrente e anticipo effetti su conto corrente, per i quali risulta ancora in essere la possibilità di utilizzare il credito concesso nonché di ripristinarne la disponibilità con versamenti successivi; i suddetti crediti sono stati posti da Intesa Sanpaolo S.p.A. a garanzia del finanziamento concesso.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n.138 del 23 novembre 2019, il cessionario ha dato notizia della predetta operazione di cessione in garanzia.
In data 20 Dicembre 2019, Intesa Sanpaolo S.p.A. in qualità di cedente, da un lato, e Itacapital S.r.l., in qualità di cessionario, dall’altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione di crediti deteriorati ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999, n. 130.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 1 del 02 gennaio 2020, codice redazionale TX20AAB18, il cessionario ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1, comma 6, della Legge 30 aprile 1999, n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: banca cedente, codice pratica e codice NDG del debitore.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail cessione2019_1@intesasanpaolo.com
In data 20 aprile 2018, Intesa Sanpaolo S.p.A., Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A., Banco di Napoli S.p.A., Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A., Banca CR Firenze S.p.A., Mediocredito Italiano S.p.A., Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A., Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia S.p.A., Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A. in qualità di cedenti, da un lato, e Penelope SPV S.r.l., in qualità di cessionario, dall’altro, hanno sottoscritto un contratto di cessione dei crediti ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge 30 aprile 1999, n. 130.
Mediante avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Parte II) n. 52 del 5 maggio 2018, la cessionaria ha dato notizia della predetta cessione.
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 7.1, comma 6, della Legge 30 aprile 1999, n. 130, vengono di seguito riportati i seguenti dati indicativi dei crediti oggetto di cessione: banca cedente, codice NDG del debitore, codice Super NDG del debitore e numero rapporto del credito ceduto alla data di cessione, unitamente ad ulteriori dati indicativi dei crediti ceduti.
I dati indicativi dei crediti oggetto di cessione resteranno pubblicati sulla presente pagina sino alla data di estinzione dei crediti ceduti.
I debitori ceduti interessati a ricevere conferma, da parte della relativa banca cedente, dell’avvenuta cessione del proprio credito, potranno inviare apposita richiesta scritta all’indirizzo e-mail cessione2018@intesasanpaolo.com
Condividi tramite