
L’evoluzione della società e l’importanza dei Caregiver
In una società in cui le relazioni appaiono sempre più complesse da gestire e le reti di supporto risultano meno presenti, diventa prioritario ascoltare i bisogni in continua evoluzione e offrire nuove risposte alle esigenze di protezione, assistenza e supporto dei cittadini.
L’invecchiamento progressivo della popolazione, l’incremento dei nuclei familiari composti da individui soli e la trasformazione dei modelli tradizionali di convivenza, impongono una riflessione approfondita sulle modalità – e sulle difficoltà - con cui singoli e famiglie affrontano quotidianamente le sfide legate alla gestione della casa e alla cura dei propri cari. Si stima che nel 2024 la quota di famiglie composte da una sola persona abbia raggiunto il 36,2% (9 milioni e mezzo di famiglie) e che nel 2043 arriverà a sfiorare il 40%. (fonte ISTAT)
Le difficoltà si manifestano su molteplici livelli, dalla gestione delle mansioni domestiche, alle esigenze di supporto organizzativo, all’assistenza per i Senior.
All’interno di questo contesto la figura del Caregiver sta assumendo un ruolo sempre più centrale caratterizzato da responsabilità pratiche legate all’assistenza della persona, anche in ambito sanitario. I carichi emotivi sono spesso gravosi, e i Caregiver si trovano a dover colmare il divario tra esigenze crescenti e risorse individuali limitate.
In Italia i Caregiver sono oltre 7 milioni, in prevalenza donne (58%) con un'età compresa tra 45 e 64 anni (56%). Tra le persone in età lavorativa, coloro che si prendono cura di familiari malati o disabili sono quasi 3 milioni; un quarto di questi deve gestire un doppio carico: quello dei figli minori e quello delle persone non autosufficienti (fonte CNEL).
A sostegno di una realtà in profondo mutamento, stanno nascendo delle iniziative volte ad accompagnare questo cambiamento come, per esempio, le ‘’Case di Quartiere’’, riconversione dei vecchi Centri per anziani in spazi pubblici riqualificati che offrono servizi ai cittadini, con l’obiettivo di favorire l’aggregazione, la partecipazione sociale e lo svolgimento di attività ricreative, culturali, formative e sportive.
Anche il Gruppo Intesa Sanpaolo si è fatto promotore dal 2023 di un’iniziativa ad alto impatto sociale attraverso l’offerta di servizi alla comunità all’interno di SPAZIOXNOI, ad oggi presente a Milano e Novara. Un nuovo luogo di intrattenimento e socialità dedicato ai Senior clienti e non clienti di Intesa Sanpaolo che hanno più di 65 anni nel quale vengono offerti servizi che rispondono ai principali bisogni della popolazione di Senior autosufficienti, come corsi per il tempo libero e attività motoria, eventi culturali e visite guidate, assistenza alla vita quotidiana.
Condividi tramite