Valore Insieme per te
I fondi tematici per investire sui megatrend del futuro

Le previsioni, con tutte le cautele del caso, assumono una valenza rilevante per costruire in modo probabilistico delle ipotesi di scenari proiettati nel futuro.


“Saper leggere” il domani non significa essere in grado di conoscere in anticipo quale sarà in maniera precisa il quadro, ma piuttosto cercare di cogliere i principali tratti che caratterizzano le evoluzioni in corso, ovvero i cosiddetti megatrend, cioè le tendenze che possono contribuire all’evoluzione della società contemporanea.


Quali sono i principali megatrend in atto? Sembrano potersene individuare principalmente tre, rappresentati da innovazione, tutela del pianeta e crescita demografica. Come non ricordare ad esempio che l’Italia è il secondo paese al mondo, dopo il Giappone, per processo di invecchiamento e denatalità? (Fonte: United Nations Population Division).


Conoscere i megatrend può tradursi anche in una modalità specifica di investimento cogliendone le potenzialità degli effetti positivi che essi possono determinare.


Una possibile soluzione di investimento, sempre osservando la regola aurea della diversificazione, ossia non mettere mai tutte le uova nello stesso paniere, è rappresentata in questo senso dai fondi comuni di investimento tematici.


Queste tipologie di fondi comuni adottano strategie che investono principalmente in azioni di società che possono beneficiare dell’innovazione tecnologica (ad esempio in campo dell’intelligenza artificiale, della robotica, dell’health care), o che possono beneficiare di tendenze globali a lungo termine per preservare il pianeta (ad esempio le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, gli alimenti sostenibili, la gestione dei rifiuti e il trattamento dell’inquinamento) o ancora che possono beneficiare di tendenze demografiche e sociali mondiali della popolazione (ad esempio l’invecchiamento della popolazione, l’obesità, lo stile di vita delle nuove generazioni) e permettono di cogliere opportunità di crescita futura e di contribuire a un mondo più sostenibile.

Questa è una comunicazione di marketing
Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione per conoscere in dettaglio i diritti degli investitori, le caratteristiche del Fondo, i relativi rischi e costi ad esso connessi e per poter assumere una consapevole decisione di investimento. Tutti i documenti sono disponibili gratuitamente presso le filiali ed il sito internet del Collocatore o di Eurizon Capital sgr (su www.eurizoncapital.com). È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria.
I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE.
La presenza dei rischi connessi alla partecipazione al Fondo può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell’investimento finanziario. Maggiori informazioni possono essere richieste al Gestore di fiducia, presso le filiali di Intesa Sanpaolo, che provvederà a verificare l’adeguatezza del Fondo rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria, inclusa la capacità di sostenere perdite, e agli obiettivi di investimento, inclusa la tolleranza al rischio e le eventuali preferenze di sostenibilità dell’investitore o potenziale investitore.