
I questionari: un obbligo o un’opportunità?
Il questionario di profilatura è uno strumento previsto dalla normativa europea per raccogliere informazioni su conoscenza ed esperienza in tema di investimenti, obiettivi finanziari e assicurativi, preferenze di sostenibilità e tolleranza al rischio di chi decide di avvalersi del servizio di consulenza finanziaria per gli investimenti e del servizio di gestione di portafogli.
La sua compilazione è obbligatoria, oltre alla sottoscrizione di un apposito contratto quadro, ogni qualvolta si voglia intraprendere un percorso di investimento. Inoltre, la normativa prevede che le informazioni siano periodicamente aggiornate.
La profilatura consente agli intermediari finanziari di comprendere le reali esigenze dei singoli investitori e di fornire consigli mirati e adeguati. È quindi uno strumento utilizzato dagli intermediari finanziari per fare in modo che i prodotti o i servizi di investimento proposti siano adatti ai clienti.
È fondamentale quindi che le informazioni fornite dal Cliente siano complete, puntuali, veritiere ed aggiornate, al fine di poter fornire al Cliente stesso il miglior servizio possibile e agire nella massima tutela dei suoi interessi.
Il Questionario di Analisi dei Bisogni e delle Esigenze Assicurative, detto anche questionario IDD, è stato introdotto dalla direttiva UE 2016/97 del 20 gennaio 2016 ed è un ulteriore strumento a tutela dei clienti per quanto riguarda l’offerta di prodotti assicurativi. Si tratta di un questionario per la rilevazione dei bisogni assicurativi che deve obbligatoriamente essere compilato prima della sottoscrizione di un contratto assicurativo non obbligatorio, al fine di consentire all’intermediario, di valutare i bisogni assicurativi del cliente ed il relativo livello di copertura già attivo per il tramite di polizze dallo stesso possedute presso la Banca o presso altri operatori.
La normativa in materia si è evoluta nel corso del tempo anche in base alle evidenze emerse dalla sua applicazione concreta, e ha fornito indicazioni sempre più puntuali sulla struttura e i contenuti dei Questionari.
La corretta compilazione e il continuo aggiornamento dei questionari sono quindi essenziali per una consulenza sempre in linea con le esigenze e gli obiettivi degli investitori. Ogni operazione suggerita dall’intermediario è sottoposta a controlli preventivi automatizzati, che elaborano le informazioni fornite dai clienti e garantiscono che le proposte di investimento siano adeguate. La valutazione di adeguatezza dell’operazione non è, naturalmente, una garanzia di rendimento o di assenza di rischio.
Condividi tramite