
La salute come priorità: prevenire è la chiave per un futuro sano
La spesa sanitaria e la necessità di un approccio integrato.
La spesa sanitaria e la necessità di un approccio integrato.
Ogni anno, il 7 aprile, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Salute, un'occasione per riflettere sull'importanza di tutelare il nostro benessere. La salute, infatti, è un valore da preservare ogni giorno con consapevolezza e responsabilità. È proprio in questo contesto che la sensibilizzazione verso il tema della prevenzione è un aspetto fondamentale per vivere in salute e per affrontare le sfide della vita con maggiore serenità.
Il nostro Paese sta vivendo un'evoluzione significativa riguardo alla spesa sanitaria. Secondo il 58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis, negli ultimi dieci anni la spesa sanitaria privata pro-capite è aumentata del 23%, superando i 44 miliardi di euro. Ma c'è una realtà preoccupante: solo il 5% di questa spesa è coperta da sanità integrativa (recente approfondimento del Mefop – Ministero dell’economia e delle finanze per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione). Quasi la metà degli italiani (dati Censis), infatti, ha dovuto fare ricorso ai propri risparmi per sostenere le spese sanitarie. Un dato che evidenzia l'importanza di sviluppare un pilastro integrativo che vada a completare le prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale.
La prevenzione sta guadagnando sempre più attenzione, grazie anche a importanti iniziative di sensibilizzazione.
Ad esempio, "Tennis & Friends", manifestazione nata nel 2011 che combina intrattenimento e spettacolo alla promozione della salute e della cultura della prevenzione, ha la finalità di avvicinare i cittadini ai corretti stili di vita e alla prevenzione, grazie anche all’esperienza coinvolgente e universale dello sport.
Un vero Tour della Prevenzione che viene organizzato principalmente nelle città di Torino e Roma, prevede l’allestimento di campi da tennis nei quali personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo si esibiscono in un torneo. Numerosi i servizi proposti che danno vita al Villaggio della Salute, un’area antistante al campo da gioco dedicata interamente alla cultura della prevenzione, in cui il pubblico potrà effettuare visite mediche gratuite in diverse aree specialistiche.
Una lunga staffetta per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, perché una diagnosi precoce, unitamente ad un corretto stile di vita, è oggi più che mai fondamentale.
Condividi tramite