Soluzioni assicurative
per i Senior
L'andamento della piramide demografica italiana lascia intravedere la tendenza ad un innalzamento dell'aspettativa di vita. Al "vivere più a lungo” va abbinata l’opportunità di "vivere più sereni", utilizzando le soluzioni assicurative.
“Noi non diventiamo vecchi con gli anni, ma più nuovi ogni giorno”, recita una citazione della poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886) con cui ben può rappresentarsi come la maggiore longevità legata all’evoluzione demografica del nostro Paese possa consentire di cogliere nuove opportunità professionali o di coltivare le proprie passioni.
Stiamo assistendo ad una nuova domanda di beni e servizi crescente, diversificata e sempre più significativa. In particolare, i consumi degli over 65 sono più alti rispetto a quelli degli under 30 nel comparto dell’alimentazione, della casa e della salute. Gli anziani, o per meglio dire i “diversamente giovani”, spendono di più per internet, per attività culturali e per la pratica sportiva.
È quella prospettiva che si chiama Silver Economy, nell’ambito della quale un ruolo di fondamentale importanza può essere interpretato dai prodotti assicurativi.
Questi prodotti si suddividono in due “macro categorie”: i prodotti di investimento assicurativi, talora chiamati “polizze di investimento” e le “polizze assicurative di protezione”.
Le polizze di investimento sono soluzioni di investimento che incorporano caratteristiche di particolare interesse per i senior, in quanto affiancano alle caratteristiche proprie dei prodotti di investimento, volte a cogliere le opportunità offerte dai mercati, anche alcuni aspetti tipici dei prodotti assicurativi.
Le polizze di investimento possono essere inoltre una soluzione per il trasferimento generazionale, esigenza particolarmente sentita in un Paese come l’Italia in cui la finalità ereditaria è per tradizione largamente diffusa nell’immaginario collettivo del risparmiatore.
Secondo la normativa pro tempore vigente, non è dovuta l’imposta di successione, sono impignorabili e insequestrabili nei limiti di legge e possono essere utilizzate per pianificare il passaggio dei beni a beneficiari liberamente individuati.
La seconda importante area della protezione assicurativa è poi quella legata alle nuove esigenze, anche nell’ambito sanitario: ad oggi un numero sempre crescente di Senior vive da solo (30,5%), per questo le soluzioni e i servizi tengono conto anche di questa nuova condizione attraverso un’offerta sempre più personalizzata, con un approccio focalizzato su assistenze tempestive a fronte di eventi inattesi. Ad esempio, in caso di una emergenza derivante da una malattia o un infortunio, offrono assistenza medica, infermieristica e socioassistenziale anche a casa come la colf per le pulizie, servizi di consegna farmaci o il trasporto per terapie.
Un ruolo cruciale hanno infine i servizi offerti ai caregiver familiari, cioè coloro che supportano e affiancano, sia a livello economico che pratico, anziani anche non autosufficienti: per esempio, se il familiare non può assistere il senior a causa di una malattia, un infortunio o perché impossibilitato al rientro presso il proprio domicilio da un viaggio, sono previsti servizi da parte di operatori specializzati come assistenza diurna o notturna al domicilio, medicazioni e assunzione farmaci, supporto attività quotidiane come l’igiene personale e la preparazione pasti.
Condividi tramite