Quando navigo sul sito di Intesa Sanpaolo, la sicurezza dei miei dati è garantita?

Certo, con noi le tue informazioni sono al sicuro. Intesa Sanpaolo utilizza elevati standard di sicurezza e crittografia.  Puoi contare su strumenti di prevenzione frodi come GeoControl, il servizio per scegliere l’area geografica dove utilizzare la tua carta. I nostri sistemi di controllo per prevenire frodi ed email di Phishing contribuiscono a mantenere elevati gli standard di protezione.

 

Scopri come proteggerti dalle nuove frodi e truffe

Anche quando accedo all’internet banking o all’app Intesa Sanpaolo Mobile la sicurezza dei miei dati è garantita?

Sì, perché per accedere  ti chiediamo di inserire due codici: il codice titolare che è indicato nel tuo contratto e il codice PIN scelto da te la prima volta che accedi. Dopodiché, se hai attivato O-Key Smart, confermi l'accesso direttamente dal tuo smartphone, anche con riconoscimento facciale o impronta digitale. Se invece hai scelto O-Key SMS, confermi inserendo il codice di sicurezza che ricevi via SMS sul tuo cellulare.

 

Scopri come proteggerti dalle nuove frodi e truffe

Sono stato vittima di un tentativo di phishing: ho ricevuto una comunicazione (ad esempio email, SMS o chiamata) con la richiesta di inserire i miei dati personali o codici di sicurezza. Cosa devo fare?

Non fare nulla! Se pensi che la richiesta sia sospetta, non darle seguito e non comunicare a nessuno le tue informazioni personali, compresi i codici di sicurezza. 

Se invece pensi di aver ceduto i tuoi dati personali o codici di sicurezza a un frodatore:

  • avvisa immediatamente la banca: contatta il tuo gestore di riferimento, o la Filiale Digitale al Numero Verde 800.303.303,
  • sporgi denuncia alle autorità competenti e fornisci loro una copia della comunicazione ricevuta (ad esempio mail o sms). 

 

Scopri come proteggerti dalle nuove frodi e truffe

Sono stato vittima di phishing: ho comunicato i miei codici di accesso all’internet banking o all’app Intesa Sanpaolo Mobile a seguito di un messaggio sospetto, cosa devo fare?

Ti suggeriamo di cambiare subito il codice PIN e contattare la Filiale Digitale per verificare se ci sono tentativi di accesso fraudolenti e provvedere al blocco del contratto.

 

Scopri come proteggerti dalle nuove frodi e truffe

Ho smarrito la mia carta. Cosa devo fare?

Blocca immediatamente la tua carta di pagamento nella pagina dedicata del tuo internet banking o chiamando il Numero Verde 800.444.223 (se chiami dall’Italia da telefono fisso) o il numero +39 0287109001 (se chiami da un cellulare o dall’estero).  A seconda dei casi, potremmo chiederti di inviarci una copia della denuncia di smarrimento fatta alle Autorità di Polizia o, in alternativa alla denuncia, una copia della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa di fronte ad un pubblico ufficiale. 

 

Blocca la tua carta online

Che cosa devo fare se ricevo una chiamata da un numero che sembra appartenere alla banca e mi viene chiesto di trasferire con urgenza i miei fondi su un conto sicuro? È una truffa telefonica? Come posso riconoscerla e proteggermi?

Non dare seguito ad alcuna richiesta, chiudi la telefonata e contatta la banca o il tuo gestore di fiducia per le opportune verifiche. I truffatori possono camuffare il numero chiamante e fingere di essere operatori della banca o delle forze dell’ordine per comunicarti un senso di urgenza riguardo a false «operazioni fraudolente momentaneamente bloccate» sul tuo conto corrente e spingerti a eseguire un bonifico ( di solito istantaneo) verso un “conto sicuro”, in realtà controllato dai truffatori. Le banche non chiedono mai di spostare denaro in questo modo. Presta sempre attenzione a richieste che ti vengono presentate come urgenti e rivolgiti alla tua banca per segnalare l’accaduto o alle forze dell’ordine. Ricorda di non fornire mai dati personali o bancari al telefono, anche se il numero sembra autentico, e attiva notifiche e alert sul tuo conto per monitorare movimenti sospetti.

Posso ritenere affidabili le notizie relative a guadagni facili online su Telegram, Whatsapp e anche su social network come TikTok?

No, non si tratta di notizie affidabili: dietro alle possibilità di facile guadagno offerte tramite queste modalità si celano delle truffe. Ad esempio, i truffatori potrebbero offrirti un lavoro, promettendoti guadagni facili in cambio di like a pagine di social network o recensioni positive su piattaforme. Oppure, chiederti di utilizzare il tuo conto corrente bancario per trasferire denaro a terzi. In tutti questi casi, potresti diventare complice di un reato finanziario senza saperlo: il money muling. Tieni sempre alta la guardia, non fidarti di chi ti promette facili guadagni e non fornire mai dati personali o bancari via messaggi o app di messaggistica! Inoltre, segnala sempre contenuti sospetti alle piattaforme e alle autorità competenti (es. Polizia postale).

Quali sono gli accorgimenti da seguire quando inserisco un bonifico istantaneo?

Quando inserisci un bonifico istantaneo, devi prestare particolare attenzione e tenere sempre alta la guardia: ricorda che una volta disposto è irrevocabile!
La banca verifica in tempo reale se l’IBAN corrisponde al nome del beneficiario che hai inserito e ti fornisce l’esito prima che tu possa autorizzare l’operazione.

Nel caso tu intenda procedere, la banca non può bloccare l’esecuzione del bonifico. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche della verifica del beneficiario e sui possibili esiti puoi leggere il documento “Nota informativa sulla verifica del beneficiario” disponibile in filiale e sul sito internet della banca nella sezione Trasparenza.
La velocità di esecuzione e l’irrevocabilità dell’operazione riducono drasticamente il tempo utile di intervento in caso di frode o truffa. Pertanto:

  • diffida da richieste urgenti che richiedono pagamenti immediati
  • non fare bonifici su richiesta telefonica o via messaggi non verificati
  • non condividere mai i tuoi codici di accesso o OTP
  • prenditi sempre del tempo per riflettere sulle ragioni per le quali stai effettuando il pagamento.

Se hai il dubbio di essere vittima di un tentativo di frode, rivolgiti alla banca o alle forze dell’ordine.