Proteggiti dalle frodi bancarie online

Troppo bello per essere vero?
Per vivere sicuro e contento, tutelati dagli inganni

Impara a riconoscere chi finge di essere la tua banca. Se hai ricevuto una comunicazione sospetta o sei stato vittima di una frode, contatta subito la tua filiale o la Filiale Digitale

Le frodi bancarie online sono sempre più insidiose.

Per avere un lieto fine, fai attenzione a chi si finge qualcun altro tramite mail, messaggi e telefonate.

Diffida sempre da chi ti propone facili guadagni. Non farti ingannare dalle truffe online sugli investimenti.

Non sempre il ranocchio si trasforma in principe. Non farti incantare dalle truffe sentimentali online.

Scopri altri esempi di frodi e truffe

Siti contraffatti

Le false comunicazioni possono contenere un link ad un sito web contraffatto, a prima vista identico a quello ufficiale della banca.

Phishing

Per riconoscere un’e-mail di phishing è importante fare attenzione ad alcuni elementi nella grafica e nel testo.

Emergenza Familiare

Come funziona la truffa perpetrata dal "finto" familiare.

Fondi da salvare

Come funziona la truffa della messa in salvo dei fondi finanziari in pericolo.

Come riconoscere una frode online?

Anche se in apparenza ti scrive la banca, potrebbe trattarsi di una falsa comunicazione. Prima di rispondere o compiere qualunque azione, fai un check accurato dei messaggi che ricevi:

 

Non basta che il mittente sia Intesa Sanpaolo

Può sembrare che l’email o sms provenga da un mittente di cui ti fidi, incluso Intesa Sanpaolo.

Leggi bene il contenuto dei messaggi

Rifletti bene su quello che ti viene richiesto e sui possibili rischi. Se ti vengono richiesti codici o dati personali (password, numeri di carta di credito, codici di accesso) è certamente un tentativo di truffa.

Controlla
i dettagli formali

Un errore grammaticale è il primo indizio per smascherare la truffa.

Ecco un breve promemoria da tenere sempre a mente per riconoscere una comunicazione falsa.

Previous Next

*Fanno eccezione le notifiche che aspetti a seguito di una procedura online (ad esempio, la sottoscrizione di My Key). Dall’app o dal sito sei sempre avvisato dell’arrivo del messaggio e nel testo ti verrà descritta l’azione che stai per compiere. In ogni caso, il link contenuto non rimanderà mai a pagine che richiedano l’inserimento dei tuoi codici.

 

Pensi di aver subito una frode bancaria online
o un tentativo di frode?

Se hai dubbi riguardo a una comunicazione, la cosa migliore da fare è chiamare la tua filiale o la Filiale Digitale per verificare l’attendibilità del mittente o del numero che ti ha chiamato.
Rivolgiti subito alla tua filiale o alla Filiale Digitale.

Fai la tua parte anche tu

Tu con i tuoi comportamenti hai un ruolo importante.

Impara
a difenderti

Quali sono le frodi bancarie online e a cosa prestare attenzione per proteggere i tuoi soldi e i tuoi dati personali.

Adotta
i comportamenti giusti

Come proteggere le tue informazioni personali e stare alla larga dalle frodi bancarie online.

Posta con prudenza
sui social network

La netiquette delle nostre pagine social e i consigli per comunicare sui social in sicurezza.

Scopri le iniziative promosse da Intesa Sanpaolo in collaborazione con CERTFin per la sicurezza:

Tua e della tua famiglia...

Insieme a voi per la sicurezza dei servizi finanziari

Insieme a voi per la sicurezza dei servizi finanziari

Segui le avventure e i consigli de "I Navigati", una famiglia che sa bene come proteggersi dai rischi delle minacce informatiche.

…e delle imprese

Per una cultura sulle minacce nel mondo business

Con Cybersicuri – impresa possibile scopri l’importanza di investire nei sistemi di sicurezza informatica e nella formazione dei tuoi colleghi o dipendenti.

Per una cultura sulle minacce nel mondo business

Vuoi saperne di piu’?

Scopri come proteggiamo i tuoi dati.

 

Scopri di più

Leggi i quesiti sulla
Sicurezza.

 

Scopri di più